|
Regolamento Terza Categoria
REGULAR SEASON
Il Campionato Provinciale di III Categoria di Roma, stagione sportiva 2013/2014, è articolato in un girone composto da 14 squadre, 2 gironi da 13 squadre ed in 2 gironi composti da 12 squadre ciascuno. Verrà disputata una “Regular Season” con gare di andata e ritorno, con inizio il 12-13 ottobre 2013. Le squadre classificate al 1° posto della classifica finale di ciascun girone acquisiranno il diritto ad essere ammesse a partecipare al Campionato di II Categoria 2014/2015. In caso di parità di punteggio al 1° posto nei singoli gironi al termine della Regular Season, la graduatoria, verrà determinata ai sensi dell’art. 51 delle N.O.I.F. con l’effettuazione di una gara di spareggio. In caso di parità di punteggio, per l’attribuzione delle rimanenti posizioni di classifica, varranno, nell’ordine, i seguenti criteri ove applicabili: 1) maggior numero di punti conseguiti negli incontri diretti; 2) miglior differenza reti negli incontri diretti 3) miglior differenza reti (intero Campionato); 4) maggior numero di reti attive (intero Campionato); 5) sorteggio TITOLO DI CAMPIONE PROVINCIALE DI 3ª CATEGORIA Sono ammessi ai play-off per assegnare il titolo di Campione Provinciale di Terza Categoria le squadre classificate al 1° posto di ciascun girone al termine della regular season. Semifinali Le 5 squadre ammesse verranno suddivise come segue; a) 1 girone da 3 squadre b) 1 girone da 2 squadre Le squadre di cui alla lettera a) si incontreranno tra loro con sistema all’italiana in gare di sola andata. Gli abbinamenti della prima gara verranno determinati dalla Delegazione Provinciale di Roma. Nella seconda giornata riposerà la squadra vincitrice della prima gara, e in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima gara in trasferta. Disputeranno la terza gara le due squadre che non si sono incontrate in precedenza. Viene ammessa alla finale la squadra classificata al primo posto del girone La classifica generale, qualora si dovesse verificare parità di punteggio verrà stabilita applicando nell’ordine i seguenti criteri: 1) migliore differenza reti; 2) maggior numero di reti attive; 3) sorteggio. Le squadre di cui alla lettera b) si incontreranno, con gare di andata e ritorno, ad eliminazione diretta, per determinare la squadra ammessa alla finale. Sarà dichiarata vincente la squadra che avrà totalizzato il maggior punteggio o, a parità di punteggio, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti nel corso delle due gare. Qualora risultasse parità nelle reti segnate, si qualificherà la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti in trasferta. Verificandosi ulteriore parità, al termine della seconda gara, l’arbitro procederà a far eseguire i tiri di rigore, secondo le modalità previste dalla Regola 7 delle “Regole di Giuoco e Decisioni Ufficiali”. FINALE Le squadre ammesse alla finale per l’assegnazione Titolo Provinciale di Terza Categoria, disputeranno un’unica gara, in campo neutro, della durata di due tempi da 45’ ciascuno. Qualora, al termine dei tempi regolamentari, il risultato sia di parità, l’arbitro procederà a far eseguire i tiri di rigore, secondo le modalità previste dalla Regola 7 delle “Regole di Gioco e Decisioni Ufficiali”. COPPA PROVINCIA DI ROMA PARTECIPAZIONE Alla Coppa Provincia di Roma partecipano le squadre classificate dal 2° al 4° posto al termine della regular season, più la miglior squadra 5ª classificata individuata applicando, nell’ordine, i seguenti criteri: - Miglior quoziente punti conseguiti/gare disputate; - Miglior quoziente punti disciplina/gare disputate - Sorteggio. La vincente la Coppa Provincia di Roma andrà ad occupare il primo posto della speciale graduatoria per l’ammissione al Campionato di II Categoria 2014/2015. Ottavi di Finale Le 16 squadre partecipanti alla Coppa Provincia di Roma verranno abbinate tra di loro e, con gare di andata e ritorno, ad eliminazione diretta, si determineranno le squadre che avranno titolo a disputare i quarti di finale. Sarà dichiarata vincente la squadra che avrà totalizzato il maggior punteggio o, a parità di punteggio, la squadra che avrà segnato il maggior numero di reti nel corso delle due gare. Qualora risultasse parità nelle reti segnate, si qualificherà la squadra che avrà realizzato il maggior numero di reti in trasferta. Verificandosi ulteriore parità, al termine della seconda gara, l’arbitro procederà a far eseguire i tiri di rigore, secondo le modalità previste dalla Regola 7 delle “Regole di Giuoco e Decisioni Ufficiali”. Quarti di Finale e Semifinali Le squadre vincenti i quarti di finale, verranno abbinate tra loro e con gara unica in campo neutro si determineranno le squadre ammesse alla disputa delle semifinali. Qualora, al termine dei tempi regolamentari, il risultato sia di parità, l’arbitro procederà a far eseguire i tiri di rigore, secondo le modalità previste dalla Regola 7 delle “Regole di Gioco e Decisioni Ufficiali”. Con analoghe modalità verranno determinate e svolte le gare di semifinale FINALE Le squadre ammesse alla finale per l’assegnazione della Coppa Provincia di Roma, disputeranno un’unica gara, in campo neutro, della durata di due tempi da 45’ ciascuno. Qualora, al termine dei tempi regolamentari, il risultato sia di parità, l’arbitro procederà a far eseguire i tiri di rigore, secondo le modalità previste dalla Regola 7 delle “Regole di Gioco e Decisioni Ufficiali”. |
|